

L’utilizzo dei mieli in cucina è antico, ma non molto diffuso ne è l’uso oltre l’ambito dei desserts.
L’Osservatorio Nazionale Miele da tempo si adopera affinché i mieli, con la loro ampia tavolozza di aromi, entrino a pieno titolo come ingredienti delle nostre cucine, dalla ristorazione diffusa ai piatti dei grandi cuochi stellati.
Dopo “Un piatto al miele” concorso per ristoranti, e “Mieli italiani tra le Stelle”, che ha prodotto ventidue ricette ‘stellate’* rappresentative di regioni e province autonome con altrettanti mieli tipici assegnati dall’Osservatorio, è stato organizzato un concorso nazionale riservato agli istituti alberghieri d’Italia dal titolo: “I gusti dei mieli nella cucina d’autore”.
Il regolamento** prevede che i partecipanti vengano affiancati da cuochi rinomati in veste di tutor; la premiazione si terrà a Roma e sarà l’occasione per gustare il menù composto dai piatti vincitori.
Le iscrizioni al concorso chiudono il giorno 28 febbraio prossimo!
Ci auguriamo una significativa partecipazione da parte degli istituti alberghieri delle Marche, di modo che il miele accompagni con continuità le carriere dei nostri futuri cuochi.
Nell’organizzazione, oltre all’Osservatorio Nazionale Miele, sono l’Istituto alberghiero di Castel San Pietro Terme ‘Bartolomeo Scappi’, l’Accademia del Gambero Rosso e l’associazione RE.NA.I.A (rete nazionale istituti alberghieri).
*Attenzione al link! da sconsigliarsi in caso di frigorifero vuoto! si possono seguire passo passo le ventidue ricette preparate sotto i nostri occhi ma lontano dalle nostre tavole direttamente sul canale YouTube ‘I Mieli Italiani tra le stelle’
** Accesso diretto al regolamento del concorso
0 Comments