

Prova dopo prova, arriveremo a trovare delle ricette per utilizzare con facilità ed efficacia l’acido formico per il controllo di varroa?
Abbiamo a che fare con un menù monoingrediente ma lunghe liste di portate, a partire dal più semplice e conveniente: il piattino alla lucana.
A collaborare con … ‘cuochi del territorio’ è Filomena Montemurro, veterinaria e tecnico apistico dell’Associazione apicoltori lucani. La dottoressa Montemurro ci offrirà una sua riflessione pratica fondata su dati raccolti in diversi anni di sperimentazioni.
L’obiettivo è acquisire sicurezza e precisione nei trattamenti con un prodotto non facile da maneggiare quanto l’acido ossalico, soprattutto nella stima dell’efficacia attesa.

Varroa fondatrice e prole (il maschio a sinistra) investiti dai vapori dell’acido formico sotto opercolo, all’interno di una cella di covata.
Dopo il piattino alla lucana… tutti i soci sono invitati a festeggiare i dieci anni dell’Associazione apicoltori del Piceno con aperitivo e rinfresco!
0 Comments