Logo
Apiquiz –  domande…
28 Feb 2025

Apiquiz – domande…

Post by la redazione

Parte terza

a cura di Marla


Chi studia la storia è condannato a vedere come la storia si ripete per colpa di quelli che non la studiano. E noi cosa facciamo? Studiamo!

Nella pagina delle risposte, potete verificare se siete apicoltori promossi a pieni voti o bisognosi di qualche ripetizione! Nel qual raro caso, risposte e approfondimenti sono rintracciabili negli articoli pubblicati nel sito.

21. Un comune malinteso (…solo per principianti?). Di fronte ad un’orfanità decidiamo senza indugio di acquistare un pacco d’api con regina ma… in quale tra queste situazioni è facile incappare successivamente?

a. Un’alta infestazione da varroa

b. Sostituzione della regina poco dopo la prima ovodeposizione

c. Che la regina diventi ‘fucaiola’

22. Non c’è più religione…o quasi! Cos’è il polietismo nelle api?

a. La suddivisione in caste del superorganismo

b. La necessità delle regine di fecondarsi con più fuchi

c. La capacità delle api di svolgere particolari mansioni in base all’età

23. Ho un volo ondeggiante e mi muovo a scatti. Chi sono?

a. Ape esploratrice

b. Ape guardiana

c. Saccheggiatrice o giovane bottinatrice

24. Ci vediamo al solito posto! In quale punto dell’addome delle api, le varroe, preferiscono passare la loro fase foretica?

a. Tra il 2°, 3° e 4° sternite/tergite del lato sinistro

b. Tra il 2°, 3° e 4° sternite/tergite del lato destro

c. Nella parte superiore del torace

25. La socialità negli insetti implica la condivisione di informazioni. In che modo le api parlano tra loro?

a. Per lo più percependo le vibrazioni dissipate sui favi

b. Grazie alla diffusione dei feromoni

c. Con un linguaggio sia chimico che fisico

26. Se non vedo non credo. Le tecniche di monitoraggio dell’infestazione da varroa sono diverse come lo sono i risultati che potremmo ottenere. Se noto varroe sulle api o api con ali deformi potrebbe significare che:

a. L’infestazione è di circa l’1%

b. E’ stata superata la “soglia di non ritorno”

c. La famiglia è tollerante al DWV

27. Le virtù dei nemici. L’acaro varroa ha organi di senso mooolto sviluppati. Dove sono collocati?

a. Nella parte terminale delle zampe

b. Lungo il perimetro dello scudo dorsale

c. Nello scapo posto nella regione frontale del capo

28. La febbre non è una malattia ma un sintomo. Lo sanno bene anche le api che possono ricorrere alla ‘febbre sociale’ in svariate occasioni. Una colonia NON aumenta la temperatura del nido se:

a. Ha la necessità di accelerare il processo di sviluppo della covata

b. Deve difendersi dai patogeni

c. Il miele deve essere deumidificato

29. Dobbiamo stare vicini vicini! Passare dal noto tormentone di Paperissima all’interno di una colonia in glomere è un attimo! Se dovessimo spiegare ad un bambino questo strategico ammassamento invernale diremmo che ‘così le api stanno più calde’. Ma cosa avviene in realtà con la formazione del glomere?

a. Una riduzione della perdita di calore per convenzione

b. Un aumento della superficie a cui trasferire calore

c. Un aumento delle correnti di convenzione e di canali di ventilazione

30. Anto’ fa’ caldo! Quali conseguenze ebbe l’intensa ondata di calore avvenuta tra giugno e luglio del 2021 nella cittadina di Armstrong, in Canada?

a. Un arresto dell’ovodeposizione per quasi tre mesi

b. Lo spopolamento in massa di centinaia di alveari

c. Un’ingente moria di fuchi

Trovate qui altre due serie di apiquiz : parte prima e parte seconda.

Rispondete e prendete appunti! Nel prossimo post le risposte.

0 Comments

Leave a Comment