Logo
MARZO
25 Feb 2025

MARZO

Post by la redazione

Nel primo lunedì non festivo del mese, con qualche occasionale eccezione, ci diamo appuntamento per non perderci di vista; l’apicoltura è una attività in solitaria e il confronto tra colleghi è d’obbligo.

Le covate brutte

La sgraziata e generica espressione ‘covate brutte’ per noi che vediamo in stagione più favi che persone non ha un valore estetico ma piuttosto un preciso significato diagnostico: siamo in presenza di un problema di salute dell’alveare a carico della prole in allevamento.

Le nostre ‘covate brutte’ sono il sintomo apparente di quadri clinici non sempre identificabili con immediatezza. Esplorare con cautela l’aspetto esteriore degli opercoli e quello delle larve compromesse, concentrarsi sugli odori e osservare il comportamento delle api addette alla rimozione dei problemi e alla sanificazione dell’ambiente ci possono consentire delle diagnosi accurate per procedere eventualmente con interventi appropriati.

Le patologie sono quelle conosciute e studiate sui banchi di scuola all’inizio dei nostri curricula apicultorum, ma le ‘covate brutte’ non sono sempre facili da decifrare in modo univoco e le buone diagnosi arrivano con l’esperienza.

Per due Ritrovi del lunedì’, il 3 marzo e il 7 aprile, avremo a disposizione Giovanni Guido per tornare sulle ‘vecchie’ patologie apistiche come le pesti, i virus, la covata calcificata senza tralasciare l’insidioso nosema che a volte può essere il convitato di pietra che non ti aspetti.

Vi aspettiamo lunedì 3 marzo su GoogleMeet a partire dalle ore 21.00.

Gli incontri sono riservati ai soci. Per partecipare segui le istruzioni per iscriversi all’associazione.
Ti aspettiamo al prossimo ritrovo del lunedì!

0 Comments

Leave a Comment