Siamo arrivati alla fine di questa storia, all'ora e qui e qualche riflessione rimane sul campo
Dopo le vespe, breve visita presso altri parenti delle api: i bombi e le api tagliafoglie passando per Darwin, la sua orchidea e un misterioso lepidottero!
Dopo varie peripezie entrano in scena le angiosperme che rivoluzionano il ruolo e la dieta di svariati insetti, ma alcuni continuano con abitudini alimentari discutibili... robe da finire in qualche girone infernale!
Prosegue il viaggio della storia evolutiva delle api: come le api, e in generale gli insetti, hanno risolto il problema della riproduzione delle piante
In tempi remoti api e vespe erano imparentate molto più di quanto non si pensi. Quindi, non alteratevi se spesso siete chiamati per un recupero sciame e vi ritrovate a dover gestire un nido di vespe… chi chiama non ha tutti i torti!
Due metodi interessanti per la produzione di regine senza ricorrere al traslarvo.
Dal 2017, il 20 maggio si celebra la Giornata delle Api con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo fondamentale svolto dagli impollinatori per la preservazione della biodiversità e non solo, di cui le api sono tra i maggiori attori e sui pericoli relativi alla loro sopravvivenza
Lo sapevate che le regine depongono uova significativamente più grandi nelle celle reali rispetto a quelle deposte nelle celle da operaia? E che la dimensione dell'uovo influenza la qualità della futura regina?
Vi proponiamo una sfida: abbiamo fatto una breve carrellata di film in cui “recita” l’ Ape della Piaggio, ci aiutate ad ampliare l’elenco? Scriveteci e mandateci i vostri contributi!