…perchè i fiori saranno più velenosi per le nostre api: la normativa.
Per una immediata e facile consultazione, sono qui disoponibili gli articoli di legge discussi nel post precedente.
Per una immediata e facile consultazione, sono qui disoponibili gli articoli di legge discussi nel post precedente.
se siete irresistibilmente incuriositi dalle tecniche dell' allevamento di api regine questo è il seminario che fa per voi! Giuseppe Larcinese ha iniziato ad allevare api in epoca a.v. (avanti varroa) nel lontano 1975 ed ha avuto sempre il pallino della sperimentazione e dell'allevamento regine.
Ricerca in apicoltura: il mistero della scomparsa del nettare di girasole.
Terza lezione di riscaldamento per affrontare la nuova stagione apistica. Molte cose cambiano: la varroa, sorniona, ancora resta, con la sua corte di virus dispettosi.
Ripasso sulla sciamatura, focus sul telaio da fuco. Della serie, prevenire i danni, come lo stretching prima di una corsa!
Il programma formativo 2023: nel primo seminario, l'apicoltore professionista Francesco Bortot racconta la sua lunga esperienza di conduzione biologica.
La guida sintetica al bando apicoltura della Regione Marche, campagna 2023.
Grandi progetti per lo sviluppo turistico dei Monti Sibillini: un incontro per capire in cosa consistano e che conseguenze sociali, ambientali ed economiche avranno.
Riparte il nostro consolidato corso di avvio all'apicoltura, di seguito tutti i dettagli
Un invito a partecipare al concorso fotografico che accompagna i giorni del miele di Castel San Pietro Terme.