LA FOTO DEL MESE/Aprile e maggio
Fiori di acacia ancora in bocciolo mietuti dalle violente grandinate di maggio. Si farà miele nelle Marche in questa brutta annata?
Fiori di acacia ancora in bocciolo mietuti dalle violente grandinate di maggio. Si farà miele nelle Marche in questa brutta annata?
Isolamento termico, spifferi e sigillanti erano stati gli argomenti della parte precedente. Ora è il turno di termostati, riscaldamento e sistemi di controllo delle temperature.
Insoliti raccolti invernali, su cui sono chiamati ad indagare i microbiologi, come Chiara Braglia, dottoranda all'Università di Bologna.
Chi avrebbe considerato una relazione a tre come necessaria per la salvaguardia del nostro orso marsicano? "Il triangolo no, non l'avevo considerato!" (Cit. Renato Zero)
Libera traduzione di una interessante review del 2020 su come le api cerchino di combattere il “caro bollette” del riscaldamento, e non solo, confrontando le loro tecniche con quelle messe a punto dei sapiens. Quali tra le due specie non temerà il confronto?
In letteratura scientifica i fuchi non brillano in quanto ad apprezzamenti. Già von Frisch, a suo tempo, nei loro riguardi fu tutto fuorchè magnanimo; qualcosa è cambiato alla luce dei progressi della scienza e della conoscenza?
Venerdì prossimo, 14 ottobre, presso il Cinema degli Artisti di Fermo, sarà possibile assistere gratuitamente alla proiezione di 'Honeyland'.
Nella puntata precedente vi siete depressi abbastanza? Torniamo ora all’andamento della popolazione di api. Chi sono i responsabili di una curva così movimentata?