Quanto può essere costoso essere apolide? Quanto può costare l'amore per un fuco?
Piccolo vademecum sulla vita dei fuchi. Saranno veramente così sfigati? Qual è il loro ruolo? Questi sono solo alcuni dei quesiti a cui verranno date risposte nel corso di alcuni articoli. Avete dubbi, curiosità e perplessità? Scriveteci!
Nella precedente parte si è visto quali sono le informazioni che sono contenute nella danza, ma come vengono espresse? E quale storia evolutiva si cela dietro una modalità di comunicazione così raffinata?
Il tema della XIII edizione di Apididattica è stato “Linguaggi” e l’occasione era imperdibile per raccontare della modalità di comunicazione degli insetti e in particolare delle api. Volendo essere l’intervento il più inclusivo possibile, si è sperimentata (e con successo!) la traduzione
Questa serie di articoli riprende e approfondisce gli argomenti trattati nella relazione “Segni che parlano: la danza delle api” fatta in occasione della XIII edizione di Apididattica dal tema "Linguaggi"
Cosa accade ad una colonia di api fiaccata dalla fame? E quando l'apicoltore mette il carico a coppe in una situazione già complicata? Quando le api si trasformano in un esercito di piccoli Erode?
Si narra che quando alla regina di Francia Maria Antonietta d’Austria venne detto: “Maestà, il popolo ha fame!” lei rispose “Dategli delle briosche!”. Pare questo aneddoto rientri nella sfera della leggenda piuttosto che della storia. Ma non è questo il punto.
Terza e ultima parte di un piccolo tour nell'immunità sociale: i prodigi della propoli
Continua l'esplorazione di come le api tentino di gestire sciagure e sciagurette sanitarie