Sei proprio sicuro di voler diventare apicoltore?
Lo sciame e l'arnia secondo la popolare scimmietta George; per chi è alla ricerca di soluzioni low cost.. e molto altro!
Lo sciame e l'arnia secondo la popolare scimmietta George; per chi è alla ricerca di soluzioni low cost.. e molto altro!
Nella giornata mondiale dedicata alle api, rendiamo omaggio alle api bottinatrici con la serie animata francese Minuscule.
Una storia che ci accompagna all'interno dei meccanismi tayloristi dell'alveare e all'esterno, nel cuore della relazione interspecie uomo-ape. Forse una metafora socio-politica su cui meditare.
In questo episodio scopriremo la vita di un'ape "curiosa e piccola" dentro e fuori l'alveare, accompagnati anche da nomi illustri che hanno fatto la storia dell'apicoltura
Magà è la sola ape rimasta dopo una catastrofe accaduta al suo alveare. Ma le api non sopravvivono per pochissimo tempo quando separate dalle sorelle? Eppure Magà lotta per ben 91 episodi prima di ritrovare la mamma. Perchè i cartoni animati ci hanno somministrato in tenera età così tante pan
Lezione numero quattro: conoscere la biologia dell'alveare e attrezzarsi per sottrarre il miele al momento opportuno. L'ABC dell'apicoltura naturale nell'anno 3000.
Lezione numero tre: lectio magistralis sulle origini dell'apicoltura con Walt Disney e Fantazoo.
Lezione numero due: Ricognizione delle fonti trofiche e relazioni di buon vicinato. Impariamo a chiudere bene l’arnia per il trasporto.
Lezione numero uno: invernamento e disposizione dell'apiario.
Una breve guida su come realizzare un primo apiario, frutto di una esperienza personale. Posizione, materiali, suggerimenti.