
INFORMAZIONI – CHI SIAMO
L’associazione Apicoltori del Piceno è nata nel 2015.
Lo statuto sociale riporta all’articolo 2 gli scopi sociali così come segue:
- promuovere l’apicoltura biologica, al fine di tutelare le api e il loro ambiente quali elementi indispensabili per la garanzia della biodiversità;
- promuovere la formazione professionale nel settore apistico e diffondere tra gli associati conoscenze scientifiche e buone pratiche apistiche;
- promuovere ed agevolare le attività di apicoltura amatoriale;
- promuovere e valorizzare le produzioni dell’apicoltura locale;
- promuovere manifestazioni e iniziative di carattere scientifico e divulgativo sui temi delle api, dell’ambiente e dell’apicoltura, con particolare attenzione ai giovani e alle scuole;
- collaborare con istituzioni pubbliche ed enti privati, con organizzazioni agricole e commerciali e con associazioni di categoria al fine di promuovere e valorizzare l’apicoltura locale.
L’adesione ad UNA.API, Unione nazionale delle Associazioni apicoltori italiani, già dal 2017 consente di fare rete con associazioni apistiche presenti in tutto il territorio nazionale e di formare con professionalità e continuità il proprio personale tecnico.
La crescita dell’impegno e delle competenze è andata di pari passo con l’allargamento della base associativa, tanto che nel 2021 la Regione Marche ha riconosciuto nell’Associazione apicoltori del Piceno un soggetto collettivo a buon diritto rappresentativo degli interessi del settore apicoltura e lo ha ammesso al tavolo consultivo regionale, la ‘Commissione apistica’.
Nel 2022, ad un solo anno di distanza dal riconoscimento, tuttavia, il consiglio regionale è intervenuto sulla legge apicoltura L.R.33/2012 proponendo delle modifiche relative in particolare alla definizione di organismo rappresentativo degli apicoltori e al divieto di utilizzo di pesticidi e biocidi sulle fioriture al fine di tutelare impollinatori e quindi biodiversità.
Le modifiche proposte e approvate hanno delineato con chiarezza gli obiettivi politici dell’aggiornamento normativo:
- Togliere all’Associazione lo status di organizzazione rappresentativa degli apicoltori. L’Associazione non può più partecipare ai lavori della Commissione apistica e partecipa al Bando apicoltura con limiti e difficoltà.
- Consentire trattamenti con agro farmaci su fiori di specie coltivate o spontanee, agendo in una direzione contraria agli interessi dell’apicoltura.
Quindi la revisione normativa approvata all’inizio del 2023 ha chiaramente manifestato l’intento di escludere l’Associazione apicoltori del Piceno da ogni ambito decisionale relativo al settore apistico, ricondotto in modo esclusivo e inattaccabile alla vecchia guardia dei consorzi. La contropartita della frettolosa operazione è stata per contro quella di allargare le maglie laddove esse andavano tenute strette, ovvero l’uso degli agro farmaci anche in quelle limitate finestre – le fioriture – che erano state poste in precedenza sotto rigoroso divieto dalla legge apicoltura del 2012.
La sede dell’Associazione si trova nel comune di Penna San Giovanni, ai confini tra le province di Macerata, Fermo ed Ascoli.
Servizi ai soci
Corsi di introduzione all’apicoltura organizzati su richiesta al raggiungimento di almeno 20 partecipanti.
Seminari dedicati alla tecnica apistica (contenimento della varroa, produzione di pappa reale, allevamento di regine, riconoscimento e monitoraggio di vespa velutina e orientalis, tecniche di gestione del nido e di controllo della sciamatura, etc) e alle tematiche ambientali di maggior rilievo per l’apicoltura (come salvaguardia dell’ambiente montano, pratiche agricole e tutela del suolo). Le attività di aggiornamento e formazione si svolgono prima dell’inizio della stagione lavorativa (da gennaio a marzo); seminari e convegni sono organizzati sia come webinar, sia come incontri in presenza, a seconda dell’impegno e della durata delle iniziative.
L’abbonamento alla rivista L’apis, editore Aspromiele, viene offerto ad un costo scontato ai soci. La rivista è uno strumento di aggiornamento vivamente consigliato a tutti, in particolare a chi comincia l’attività di apicoltura.
L’Associazione diffonde e partecipa alle iniziative proposte da Unaapi a partire dalle lezioni nelle scuole di primo e secondo grado.Nel 2024 e nel 2025 con Mielerie aperte, Unaapi sta a fianco dei produttori per promuovere i prodotti apistici locali.
L’Associazione è sempre a disposizione dei soci attraverso il supporto dei tecnici e l’invio di bollettini tecnici al fine di informare tempestivamente rispetto alle normative di settore, ai Bandi di interesse apistico, ai corsi di formazione organizzati da AMAP e altri enti.
Il nostro sito, infine: è il nostro biglietto da visita. Non si occupa solo di informare la base associativa rispetto ad ogni iniziativa in corso, ma si articola come uno spazio editoriale dedicato alle api, all’apicoltura e all’ambiente costruito grazie al lavoro dei tecnici e al contributo dei soci.
CONTATTI
apicoltoridelpiceno@gmail.it
telefono: 349 075 4378 Paolo
whatsapp: 327 121 0604 Serena
0 Comments